In occasione dei 100 anni dalla nascita di Astor Piazzolla, il revolucionario del tango, il fisarmonicista Pietro Roffi e il pianista Alessandro Stella rendono omaggio alla sua musica con alcuni dei brani più noti e amati del suo repertorio.
Catanzaro, Teatro Comunale h 18,30
DUO
Pietro ROFFI, Fisarmonica
Alessandro STELLA, Pianoforte
TRAILER TUTTO TANGO – OMAGGIO AD ASTOR PIAZZOLLA
BIOGRAFIA
Con la fisarmonica in spalla, Pietro Roffi ha girato il mondo. Nato nel 1992, ha cominciato a suonare la fisarmonica all’età di sei anni e si è laureato con lode e menzione d’onore al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Ha debuttato come solista all’Auditorium Parco della Musica di Roma con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la direzione di Carlo Rizzari, suonando una Serenata scritta dal premio Oscar Dario Marianelli in occasione del novantesimo compleanno di Ennio Morricone, alla presenza del Presidente della Repubblica. Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha visto esibirsi in più di cento concerti in tutto il mondo, come solista e con orchestre sinfoniche, in sale prestigiose come il “Die Glocke” a Brema (Germania) con la Internationalen Jugendsinfonieorchesters, dove ha eseguito il concerto “Fairy Tales” per fisarmonica e orchestra di V. Trojan, e il “Romanian Athenaeum” a Bucarest (Romania) con l’Orchestra Giovanile Nazionale diretta da Gabriel Bebeselea, ricevendo ovunque apprezzamenti da pubblico e critica musicale. Ha suonato inoltre in Lituania, dove nel 2017 ha debuttato con le Variazioni Goldberg di Bach, in Italia (dove si è esibito, tra l’altro, per la IUC Concerti alla Sapienza, nel Teatro del Grande Eliseo, nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, per Expo Milano 2015, per Notti a Castel Sant’Angelo, per Nuova Consonanza e al Narnia Festival), in Inghilterra (Royal Academy of Music di Londra e nella Cattedrale di Peterborough), in Argentina (con una tournée sold-out in tredici città), a Malta (Bir Miftuħ International Music Festival), in Cina (Pechino, Tianjing e presso la Nanjing University of Arts), in Australia (Melbourne e Woodend Winter Arts Festival nel Victoria State), in Brasile (a Rio de Janeiro, presso la Sala Italia e il Museu Nacional de Belas Artes), in Croazia, Spagna e Norvegia. Nel 2017 si esibisce nella Suite da concerto dalle musiche per il film Anna Karenina composta da Dario Marianelli con la Roma Tre Orchestra al Teatro Palladium di Roma e al Teatro Verdi di Pordenone, sotto la direzione di Luciano Acocella; nell’occasione conosce il compositore premio Oscar che lo chiama, nel novembre dello stesso anno, per registrare la colonna sonora del film “Nome di donna” del regista Marco Tullio Giordana. Nel 2010 ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Castelfidardo (cat. musica leggera). Ha frequentato seminari con pionieri dello strumento come O. Murray (Regno Unito), C. Jacomucci (Italia), Y. Shishkin (Russia), F. Angelis (Francia), M. Rantanen (Finlandia), S. Hussong (Germania), C. X. Qing (Cina), R. Sviackevicius (Lituania), I. Alberdi (Spain), A. Melichar (Austria). Ha tenuto master-classes come docente nella National University of Music di Bucarest e registrato concerti live per TV e radio nazionali in Romania, Italia e Cina. Viene annualmente invitato a rappresentare l’Italia da Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura nel mondo. A settembre del 2019 Pietro ha pubblicato “1999”, il suo primo album da solista di composizioni originali (per fisarmonica ed elettronica) con l’etichetta INRI Classic. Questo album ha vinto l’Orpheus Award 2021 come “Miglior Disco” italiano di fisarmonica del 2019/2020. Il suo “Nocturne” per fisarmonica e quintetto d’archi è incluso nell’album “Piazzolla Reflections” di Ksenija Sidorova uscito nel 2021 per l’etichetta Alpha Classics. Ha recentemente inciso la colonna sonora di “Pinocchio” (di Matteo Garrone, con Roberto Benigni) scritta da Dario Marianelli, candidata ai Premi David di Donatello e registrato e coprodotto insieme ai Mokadelic le musiche per la serie “La Garçonne” (France2). Suona una Bugari Armando Spectrum, costruita a Castelfidardo. È cresciuto e vive a Valmontone, cittadina vicino Roma.
Ospite regolare del Progetto Martha Argerich, artista dalla ricercata discografia, Alessandro Stella si è esibito nelle principali città italiane, europee e dell’America Latina.
Le sue registrazioni, pubblicate da ARTALINNA, CONTINUO, KHA, STRADIVARIUS e WARNER Classics, hanno ricevuto unanimi apprezzamenti dalla critica internazionale.
A quella solistica, Alessandro Stella affianca un’intensa attività cameristica, collaborando regolarmente con Gemma Bertagnolli, Gilda Buttà, Mauro Conti, Giovanni Gnocchi, Marcos Madrigal, Tai Murray, Giacomo Palazzesi, Pietro Roffi, Nino Surguladze ed è membro fondatore del trio pianistico ‘The Pianos Trio’ con Giorgia Tomassi e Carlo Maria Griguoli.
Ha eseguito e registrato in prima mondiale opere di illustri compositori contemporanei come Carlo Boccadoro, Giya Kancheli e Nicola Campogrande.
Nel 2021 ha fondato l’etichetta discografica Extended Place.
Alessandro Stella ha studiato con Raffaella d’Esposito, Franco Scala e Marco Di Bari, perfezionandosi, inoltre, con Bruno Canino, Maria João Pires, Maurizio Pollini, Jean-Yves Thibaudet, Alexis Weissenberg e Christian Zacharias.
Dal 2015 insegna Pianoforte presso il Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza.
Con la fisarmonica in spalla, Pietro Roffi ha girato il mondo. Nato nel 1992, ha cominciato a suonare la fisarmonica all’età di sei anni e si è laureato con lode e menzione d’onore al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Ha debuttato come solista all’Auditorium Parco della Musica di Roma con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la direzione di Carlo Rizzari, suonando una Serenata scritta dal premio Oscar Dario Marianelli in occasione del novantesimo compleanno di Ennio Morricone, alla presenza del Presidente della Repubblica. Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha visto esibirsi in più di cento concerti in tutto il mondo, come solista e con orchestre sinfoniche, in sale prestigiose come il “Die Glocke” a Brema (Germania) con la Internationalen Jugendsinfonieorchesters, dove ha eseguito il concerto “Fairy Tales” per fisarmonica e orchestra di V. Trojan, e il “Romanian Athenaeum” a Bucarest (Romania) con l’Orchestra Giovanile Nazionale diretta da Gabriel Bebeselea, ricevendo ovunque apprezzamenti da pubblico e critica musicale. Ha suonato inoltre in Lituania, dove nel 2017 ha debuttato con le Variazioni Goldberg di Bach, in Italia (dove si è esibito, tra l’altro, per la IUC Concerti alla Sapienza, nel Teatro del Grande Eliseo, nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, per Expo Milano 2015, per Notti a Castel Sant’Angelo, per Nuova Consonanza e al Narnia Festival), in Inghilterra (Royal Academy of Music di Londra e nella Cattedrale di Peterborough), in Argentina (con una tournée sold-out in tredici città), a Malta (Bir Miftuħ International Music Festival), in Cina (Pechino, Tianjing e presso la Nanjing University of Arts), in Australia (Melbourne e Woodend Winter Arts Festival nel Victoria State), in Brasile (a Rio de Janeiro, presso la Sala Italia e il Museu Nacional de Belas Artes), in Croazia, Spagna e Norvegia. Nel 2017 si esibisce nella Suite da concerto dalle musiche per il film Anna Karenina composta da Dario Marianelli con la Roma Tre Orchestra al Teatro Palladium di Roma e al Teatro Verdi di Pordenone, sotto la direzione di Luciano Acocella; nell’occasione conosce il compositore premio Oscar che lo chiama, nel novembre dello stesso anno, per registrare la colonna sonora del film “Nome di donna” del regista Marco Tullio Giordana. Nel 2010 ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Castelfidardo (cat. musica leggera). Ha frequentato seminari con pionieri dello strumento come O. Murray (Regno Unito), C. Jacomucci (Italia), Y. Shishkin (Russia), F. Angelis (Francia), M. Rantanen (Finlandia), S. Hussong (Germania), C. X. Qing (Cina), R. Sviackevicius (Lituania), I. Alberdi (Spain), A. Melichar (Austria). Ha tenuto master-classes come docente nella National University of Music di Bucarest e registrato concerti live per TV e radio nazionali in Romania, Italia e Cina. Viene annualmente invitato a rappresentare l’Italia da Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura nel mondo. A settembre del 2019 Pietro ha pubblicato “1999”, il suo primo album da solista di composizioni originali (per fisarmonica ed elettronica) con l’etichetta INRI Classic. Questo album ha vinto l’Orpheus Award 2021 come “Miglior Disco” italiano di fisarmonica del 2019/2020. Il suo “Nocturne” per fisarmonica e quintetto d’archi è incluso nell’album “Piazzolla Reflections” di Ksenija Sidorova uscito nel 2021 per l’etichetta Alpha Classics. Ha recentemente inciso la colonna sonora di “Pinocchio” (di Matteo Garrone, con Roberto Benigni) scritta da Dario Marianelli, candidata ai Premi David di Donatello e registrato e coprodotto insieme ai Mokadelic le musiche per la serie “La Garçonne” (France2). Suona una Bugari Armando Spectrum, costruita a Castelfidardo. È cresciuto e vive a Valmontone, cittadina vicino Roma.
Ospite regolare del Progetto Martha Argerich, artista dalla ricercata discografia, Alessandro Stella si è esibito nelle principali città italiane, europee e dell’America Latina.
Le sue registrazioni, pubblicate da ARTALINNA, CONTINUO, KHA, STRADIVARIUS e WARNER Classics, hanno ricevuto unanimi apprezzamenti dalla critica internazionale.
A quella solistica, Alessandro Stella affianca un’intensa attività cameristica, collaborando regolarmente con Gemma Bertagnolli, Gilda Buttà, Mauro Conti, Giovanni Gnocchi, Marcos Madrigal, Tai Murray, Giacomo Palazzesi, Pietro Roffi, Nino Surguladze ed è membro fondatore del trio pianistico ‘The Pianos Trio’ con Giorgia Tomassi e Carlo Maria Griguoli.
Ha eseguito e registrato in prima mondiale opere di illustri compositori contemporanei come Carlo Boccadoro, Giya Kancheli e Nicola Campogrande.
Nel 2021 ha fondato l’etichetta discografica Extended Place.
Alessandro Stella ha studiato con Raffaella d’Esposito, Franco Scala e Marco Di Bari, perfezionandosi, inoltre, con Bruno Canino, Maria João Pires, Maurizio Pollini, Jean-Yves Thibaudet, Alexis Weissenberg e Christian Zacharias.
Dal 2015 insegna Pianoforte presso il Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza.
PROGRAMMA
Tutto tango #piazzolla100
Astor Piazzolla (1921 – 1992)
Oblivion *
Estaciones Porteñas (Verano Porteño / Invierno Porteño / Primavera Porteña / Otoño Porteño) *
Ave Maria
Jeanne y Paul
Vuelvo al Sur
Violentango
Café 1930
Libertango*
* arrangiamento di Pietro Roffi dalle partiture originali